Titolo Percorso*:
Motivare gli studenti all’apprendimento attraverso il problem finding
Durata (in ore) 15 Numero posti
Tipologia: OnLine
Luogo di svolgimento: piattaforma dedicata
Regione (indicare la regione o le regioni di appartenenza dei destinatari della formazione): intero territorio nazionale
Macro argomento: transizione digitale Destinatari: Docenti
Descrizione*:
Per motivare gli studenti allo studio e a trovare le risposte che le varie discipline scolastiche offrono, occorre far prima capire loro quali domande porsi. In questo senso, uno strumento per motivarli all’apprendimento è sicuramente il problem finding, che propone agli studenti situazioni aperte in cui si chiede loro di individuare quali siano le possibili domande da porsi.
Tipologia scuola *:
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria I grado
Scuola secondaria II grado
CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
Area DigCompEdu *:
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Programma*:
Modulo 1. Il problem finding come atteggiamento mentale
Il problem finding nella scuola.
Il problem finding nella vita.
Il problem finding come competenza di cittadinanza.
Modulo 2. Stimolare e gestire in classe la generazione di domande
Esempi pratici e proposte di attività.
Modulo 3. Il Metodo Euristico Riflessivo (MER)
Tecniche per l’applicazione del metodo.
Esempi pratici e proposte di attività.
Modulo 4. Buone pratiche
Analisi di casi studio.
Esempi di buone pratiche.
Calendario con data e ora dei webinar*: ( indicare date )
31/03/2025 |
15:00 - 19:00 |
03/04/2025 |
15:00 - 19:00 |
07/04/2025 |
15:00 - 19:00 |
09/04/2025 |
15:00 - 19:00 |
14/04/2025 |
15:00 - 19:00 |
Relatore*:
MARIA MARINANGELI
Link piattaforma e-learning*: